Pesante elemento metallico di forma varia che, applicato ai battenti delle
porte, viene usato per bussare. È detto anche
battiporta. •
Encicl. - Usato già nell'antica Grecia e a Roma, il
p. fu molto
diffuso in età medioevale ed ebbe forme anche molto diverse a seconda
dell'epoca. Nel periodo gotico, per esempio, in particolare in Francia, i
p. assunsero forme complesse ed elaborate, che nel corso del XVI sec.
giunsero a rappresentare figure animali, nudi femminili, frutti, divinità
mitologiche; generalmente si ebbero
p. in ferro, anche se nel Cinquecento
e nel Seicento si diffuse l'utilizzo del bronzo. Alla produzione di
p. si
dedicarono non solo artigiani, ma anche artisti di fama, come Jacopo Sansovino.
Dopo il XVIII sec. la produzione di
p. presentò una sostanziale
ripetizione di forme senza alcuna particolare innovazione, finché i
p. caddero in completo disuso.