Famiglia di pittori italiani. Probabilmente originaria del Bresciano,
operò soprattutto a Lodi nella prima metà del XVI sec. Tra i suoi
membri ricordiamo i fratelli
Albertino (1475 circa - 1529) e
Martino (m. 1529): essi lavorarono spesso in collaborazione, tanto che
risulta difficile distinguerne le singole personalità. Generalmente si
suole attribuire alla mano di Albertino una certa influenza derivante da
Leonardo e dal Perugino, mentre Martino risulta più orientato verso la
tradizione veneta. Della loro produzione ricordiamo: il
Polittico
Berinzaghi (1514, Lodi, Santa Maria dell'Incoronata), opera nella quale fu
sicuramente preponderante l'intervento di Albertino; il
Polittico
dell'Incoronata (1515-19, Castiglione d'Adda), nel quale lavorò
soprattutto Martino; l'
Ascensione della Vergine (Lodi, duomo), trittico
attribuito quasi interamente ad Albertino. Attribuibili al solo Albertino sono
invece la
Madonna e due santi (Savona, duomo) e la
Madonna
(Bergamo, Accademia Carrara), che presenta più di un'analogia con la
raffaellesca
Madonna del Prato.