Stats Tweet

Piattaforma.

(dal francese plateforme: forma piatta). Superficie piana, ottenuta spianando e livellando un tratto di terreno, o costituita da strutture per lo più metalliche poste a un livello più alto del suolo. • Aer. - P. di lancio: postazione dalla quale viene fatto partire un razzo guidato, contrariamente alla rampa, o piano inclinato, che serve a guidare inizialmente un razzo privo di sistema elettronico di guida. • Tecn. - P. petrolifera: impianto adibito alla perforazione di pozzi nelle aree marine, allo scopo di estrarre il petrolio. Una p. petrolifera è costituita da una struttura di supporto con funzione di ancoraggio e da attrezzature di perforazione e di funzionamento. A seconda del loro impiego, le p. possono essere di esplorazione o di perforazione. ║ P. di esplorazione: p. petrolifera in grado di spostarsi con i propri mezzi o con l'ausilio di un rimorchiatore. Può essere del tipo autosollevante oppure semisommergibile. Le p. di esplorazione autosollevanti sono utilizzabili fino a profondità di circa 100 m; hanno una struttura di supporto costituita da zampe a traliccio che vengono abbassate fino a conficcarsi nel fondo marino quando la p. raggiunge la postazione stabilita. Sulle zampe scorre il ponte che ospita gli impianti e le attrezzature di perforazione. Le p. di esplorazione semisommergibili, in acciaio o cemento armato, sono utilizzate per operare a grandi profondità. La struttura di supporto di queste p. è costituita da colonne di grande diametro contenenti acqua di mare, acqua dolce e carburante, le quali non hanno una connessione fissa con il fondo, ma controllano il livello di immersione della p. in relazione al loro zavorramento. Per mantenere la p. in posizione, quindi, si deve ricorrere a cavi di acciaio ancorati al fondo o ad apparati di propulsione in grado di compensare con la loro azione lo spostamento causato dalle correnti e dalle onde. In questo caso il collegamento tra la testa del pozzo, che si trova sul fondo marino, e l'impianto di superficie è realizzato tramite una tubazione detta riser, caratterizzata da giunti flessibili e telescopici. ║ P. di produzione: p. petrolifera fissa utilizzata per lo sfruttamento completo di un giacimento. Le p. di produzione possono essere su pali o a gravità. Quelle su pali (a traliccio) sono vincolate al fondo tramite pali inseriti nelle colonne principali e possono operare fino a 400 m. Quelle a gravità vengono zavorrate sul fondo e si mantengono in equilibrio per effetto del loro stesso peso. Queste ultime offrono il duplice vantaggio di poter essere utilizzate anche in zone dalle caratteristiche meteorologiche particolarmente aggressive e di poter immagazzinare il greggio estratto direttamente nei contenitori-zavorra, espellendo l'acqua inizialmente contenutavi. ║ P. trasparente o cedevole: p. petrolifera costruita su strutture reticolari in acciaio, in grado di operare a profondità fino a 1.000 m. Grazie alla loro struttura elastica, queste p. assorbono meno gli urti causati dalle correnti e dalle onde e sono comunque libere di oscillare. Appartengono a questa categoria le p. a fondazione rigida, ancorate alla base ma libere di oscillare, le p. a base articolata, ancorate a una base di pali mediante cerniere e fornite di un sistema di galleggiamento atto a contrastare le spinte orizzontali, le p. controventate o strallate, fissate al fondo in modo rigido e dotate di cavi di controventatura che, ancorandosi ai pali di fissaggio, bilanciano le oscillazioni laterali. ║ P. ad ancoraggi tesi o TLP (Tension Leg Platform): p. petrolifera semisommergibile cedevole particolarmente adatta alla produzione in acque profonde (fino a 800 m). È collegata al fondo con tiranti di acciaio pretensionati che ostacolano eventuali movimenti verticali consentendo solo limitate oscillazioni. • Geol. - P. continentale: area poco inclinata che si estende al largo delle coste (spesso per decine o centinaia di chilometri) fino a raggiungere una profondità di 150-200 m al bordo della scarpata continentale. Le p. continentali costituiscono la parte sommersa dei continenti; i loro fondali sono ricoperti da fango e sabbie deposti da correnti di marea e onde di tempesta. ║ P. carbonatica: massa di rocce carbonatiche, spessa anche alcuni chilometri, formatasi per il lento accumulo di sedimenti calcarei in mari tropicali poco profondi. • Dir. - La p. continentale è oggi interessata da regolamentazioni internazionali che mirano a suddividerla tra i vari Paesi che vi si affacciano. Dopo la seconda guerra mondiale si è elaborato un complesso di norme giuridiche attinenti allo sfruttamento della p. continentale. Il progresso della tecnica e la necessità di utilizzare al massimo tutte le risorse hanno determinato uno sviluppo del concetto di accessorietà al mare continentale, finalizzato all'esercizio di diritti reali sul fondo e sottofondo marino contiguo al mare territoriale. Ai sensi della Convenzione sul diritto del mare (Ginevra, 1958) e della successiva (Montego Bay, 1982), ogni Stato ha diritti sovrani sulla p., per l'esplorazione e lo sfruttamento delle sue risorse naturali, purché non rechi alcun ostacolo alla navigazione delle navi di altri Stati, né impedimento alla posa o alla manutenzione di cavi e condotte sottomarine sulla p. • Sport - Nel nuoto, incastellatura situata su un lato di una piscina e costituita da due piani, collocati a un'altezza di 5 e 10 m sull'acqua, dai quali si lanciano i tuffatori. ║ In alpinismo, ripiano sul fianco di una parete rocciosa. • Costr. - P. stradale: piano orizzontale in cui si pratica lo scavo per l'alloggiamento della massicciata. Nelle costruzioni meccaniche, dispositivo mediante il quale si fissa un pezzo al tornio. • Ferr. - P. girevole: negli impianti ferroviari, per esempio nei depositi, meccanismo usato per la manovra delle locomotive e dei carri che bisogna far transitare da un binario all'altro.