Stats Tweet

Piastrella.

Elemento costruttivo usato per rivestire pavimenti e pareti. Le p. hanno generalmente forma quadrata o rettangolare (talvolta anche poligonale), misurano tra i 10 e i 30 cm di lato e sono prodotte in vari materiali (grès, ceramica, porcellana, cemento, cotto, graniglia, pietra) a seconda dell'utilizzo a cui sono destinate. Talvolta si impiegano anche p. di vetro pressato (opalina), di fibrocemento smaltato, di marmo artificiale, di metallo laccato; per rivestimenti murari vanno diffondendosi anche p. in materiale plastico. ║ P. di grès: composta di terra argillosa, feldspati vari e colori minerali, è molto resistente agli agenti chimici. La pasta viene cotta ad alta temperatura, dando origine a una superficie vetrificata, priva di pori. Appartiene a questo tipo di p. il cosiddetto clinker, usato per il rivestimento esterno degli edifici. ║ P. di porcellana: sono solitamente decorate con disegni o con rilievi. ║ P. di cemento: è ottenuta per pressatura di sabbia e cemento e talvolta anche di calce idraulica. Al cemento si può aggiungere graniglia di marmo, rifinendo il tutto mediante levigatura. ║ P. di cotto: si ottengono cuocendo terra argillosa a temperature comprese tra i 900 e i 1.100°C; poroso e poco resistente, questo tipo di p. è oggi usato quasi soltanto in ambienti rustici. ║ P. di pietra: sono ottenute tagliando lastre di marmo, di lavagna o di altra pietra tenera. • Sport - Gioco delle p.: gioco simile a quello delle bocce. Originariamente in pietra, le p. sono oggi in gomma o plastica colorata.