Lastra rigida di metallo, pietra o altro materiale, di limitato spessore.
║ Nelle cucine, disco in ghisa, riscaldato inferiormente dalla fiamma o da
una resistenza, sul quale viene posta la pentola o direttamente la vivanda da
cucinare. ║ Parte della serratura dietro cui è disposto il
meccanismo. • Elettr. - Elettrodo dell'accumulatore. ║
P. di
terra: è sinonimo di
dispersore
(V.). • Costr. - Ogni lastra piana soggetta
all'azione di forze perpendicolari alla superficie media. Sono quindi
considerate
p. i solai piani, in quanto soggetti all'azione di carichi
verticali, e le paratoie metalliche, in quanto soggette alla spinta idrostatica.
Le
p. si distinguono in
p. di attacco (che servono a mantenere
unite le aste di una travatura);
p. di rinforzo (per aumentare la
resistenza di una struttura);
p. di ancoraggio (per ripartire lo sforzo
nelle strutture di cemento armato precompresso; vengono applicate presso
l'estremità dei cavi);
p. di appoggio o
di ripartizione
(utili alla trasmissione degli sforzi quando questi sono perpendicolari al piano
della
p. stessa). Esistono inoltre
p. nodali (
p. di
collegamento usate per formare i nodi delle travature reticolari nel caso in cui
le dimensioni delle aste da unire non permettano un collegamento diretto) e
p. di protezione e
di rivestimento (per proteggere parti di una
costruzione esposte a deterioramento per azioni atmosferiche, chimiche,
elettriche, meccaniche). Per il calcolo della
p. esistono formule diverse
in rapporto al carico agente, al modo in cui esse vengono vincolate alla
struttura, alla forma di pianta. • Biol. - Formazioni che, a un esame
macroscopico o microscopico, rivelano le conformazione della
p. •
Zool. -
P. basale: lamina basale dell'impalcatura scheletrica dei
celenterati madreporari. • Bot. -
P. cribrosa: zona delle pareti
cellulari del tessuto cribroso. • Embriol. -
P. laterale: parte
laterale del foglietto mesodermico dell'embrione dei cordati. • Mil. -
Anticamente, lamina di ferro con cui si formavano le parti delle armature.
║ Nelle antiche armi da fuoco portatili ad avancarica, pezzo di lamiera di
ferro utilizzato per portare l'acciarino. • Mar. -
P. di corazza:
ciascuno degli elementi costruttivi che formano la corazzatura di una nave.
║
P. di falla:
p. di piombo applicata per chiudere una falla
dello scafo. ║
P. a dentiera:
p. circolare situata in
coperta, al di sotto della campana dell'argano, come ritegno alla castagna.
• Mus. - In alcuni strumenti a percussione (ad esempio il vibrafono),
ciascuno dei corpi vibranti disposti in successioni intonate. ║ Nei
sistemi di riproduzione sonora ad alta fedeltà (hi-fi), ciascuna delle
unità di registrazione magnetica a cassette o a bobine.