Stats Tweet

Pianto.

L'atto del piangere, la fuoriuscita di lacrime come espressione di dolore, commozione o altri sentimenti: scoppiare in p. ║ Dolore, lutto: tutto il paese è in p. ║ Fig. - Sciogliersi in p.: versare lacrime abbondanti. ║ Parlare con voce di p.: in tono lamentoso o con voce rotta dai singhiozzi. ║ Fig. - P. greco: sinonimo di lamento, piagnisteo, con allusione forse ai canti funebri degli antichi Greci. ║ Fig. - Fare il p. a un morto: piangere un defunto. ║ Fig. - La cosa, la persona, l'avvenimento che provoca dolore: è un p. vederlo ridotto in quel modo. ║ Fig. - Nel linguaggio familiare, persona o cosa che suscita delusione o fastidio: che p. il film di ieri! ║ Per estens. - Il verso lamentoso di alcuni animali o il suono triste di uno strumento: il p. dell'usignolo. ║ Fig. - Riferito a cose o fenomeni naturali che sembrano partecipare al dolore degli uomini: il p. del vento. ║ Fig. - P. di stelle: nel linguaggio poetico, la pietà mostrata dal cielo per la condizione umana con le stelle cadenti. • Bot. - Emissione della linfa da un'incisione praticata su una radice o alla base del fusto. • Med. - Aumento della secrezione lacrimale dovuto a commozione o ad agenti fisici (fumi, gas lacrimogeni, ecc.). Il p. è provocato da collegamenti nervosi con i centri tronco-encefalici e con i circuiti sottocorticali-corticali. ║ P. coatto o spastico: si verifica in alcune malattie cerebrali, senza legame con un corrispondente moto dell'animo.