Stats Tweet

Phoenix.

Bot. - Genere di palme appartenente alla famiglia delle Palmacee, ordine delle spadiciflore, classe delle monocotiledoni, comprendente 12 specie, diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia e dell'Africa. Si tratta di piante, in genere molto alte, con foglie pennate a segmenti interi inseriti obliquamente nel rachide; il fusto o "stipite" è ricoperto, alla sommità, dalla parte basale delle foglie cadute. All'ascella delle foglie crescono gli spadici con asse ramificato, sempre avvolti in una brattea bruna e di consistenza simile al cuoio. Le piante sono monoiche: vi sono quelle che portano esclusivamente i fiori maschili e quelle che hanno soltanto i fiori femminili. Il frutto è sempre una bacca bruna, di forma oblunga; quando non è matura è di color verde più o meno scuro. Il mesocarpo è molto carnoso e ricco di sostanze zuccherine; il nocciolo presenta sempre un solco longitudinale nella sua parte ventrale. Tra le specie più note citiamo: la P. dactylifera, la comune "palma da dattero", coltivata per i suoi frutti fin dalla più remota antichità; la P. sylvestris da cui si ricava una sostanza zuccherina, lo zucchero di palma; la P. canariensis, pianta ornamentale da giardino originaria delle isole Canarie.