Città (82.000 ab.) della Russia, 20 km a Sud-Ovest di San Pietroburgo,
sul Golfo di Finlandia. Fino al 1944 fu chiamata
Petergof in onore dello
zar Pietro il Grande, suo fondatore. • Arte - Centro di residenza estiva
della corte imperiale,
P. conserva edifici di grande valore artistico.
Tra questi il principale è il Grande Palazzo, realizzato nel 1715 su
progetto dell'architetto francese A.-J.-B. Le Blond. Tra il 1747 e il 1752 il
palazzo fu ampliato da B. Rastrelli che lo trasformò secondo i dettami
dello stile barocco. La residenza comprende un vasto parco, celebre per le sue
fontane con giochi d'acqua e per i padiglioni che vi sono stati costruiti, di
cui sono esempi Monplaisir (1721), Marly (1723), l'Ermitage (1725). Restaurati
dopo la seconda guerra mondiale, il parco e gli edifici sono stati aperti al
pubblico.