Città (43.000 ab.) della Gran Bretagna, in Scozia, nella regione di
Tayside, 50 km a Nord di Edimburgo, sul fiume Tay. Porto fluviale. • Econ.
- Mercato agricolo (foraggi, ortaggi, cereali) e di bestiame. Industrie tessili,
meccaniche, chimiche, e alimentari. Centro turistico. • St. - Antica
fortezza romana, fondata da Agricola nell'83 a.C., divenne la romana
Victoria nel 208, con Settimio Severo. Centro di diffusione del
Cristianesimo, nei secc. V e VI iniziò a essere conosciuta come la
città di San Giovanni,
Saint Johnstown. Fu sede del Governo e del
Parlamento di Scozia fino al 1437, quando vi fu assassinato il sovrano Giacomo I
e quindi la capitale fu trasferita a Edimburgo. Nel XVII sec. mutò il
nome in
P., derivato dal celtico
Abertha (che significa: sul fiume
Tay). Ebbe un ruolo importante durante la guerra civile; nel 1644 fu occupata
dal marchese di Montrose e nel 1651 dai repubblicani di Cromwell; nel 1715 vi fu
proclamato re Giacomo Edoardo Stuart. • Arte - Sede dei sovrani scozzesi,
conserva ancora alcuni antichi edifici, tra cui la chiesa gotica di San
Giovanni, del XV sec.