Stats Tweet

Perpignan.

Città (116.700 ab.) della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei orientali; è situata sulla riva destra del fiume Têt, vicino alla costa del Golfo del Leone. • Econ. - È un importante nodo di comunicazione stradale e ferroviaria fra la Francia meridionale e la Spagna e il principale centro amministrativo, culturale ed economico del Rossiglione. La città è sede di numerose industrie, attive nel settore tessile, meccanico, alimentare, calzaturiero, cartario, della ceramica. • St. - La città fu fondata in epoca romana e a partire dall'XI sec. fu il principale centro del Rossiglione. Nel 1172 passò al re d'Aragona, per divenire in seguito capitale del Regno di Maiorca (1276-1344). Dopo alterne vicende cadde in possesso del re di Francia nel 1475; Carlo VIII la restituì, ormai fiorente centro culturale ed economico, agli Aragona. Nel 1659 il Trattato dei Pirenei sancì il definitivo passaggio di P. alla Corona francese. • Arte - P. conserva ancor oggi, anche se parzialmente, l'aspetto tipico di un centro commerciale catalano; dell'epoca medioevale restano infatti diversi monumenti. La cattedrale gotica di St.-Jean fu iniziata nel 1324 e terminata solo nel Cinquecento; trecentesche sono anche la fortezza del Castillet e la Loggia, molto simile ai palazzi comunali italiani. Del XV sec. sono invece il castello dei re di Maiorca e il forte di Salses.