Zool. - Denominazione comune di alcuni uccelli galliformi delle famiglie
Fasianidi o Tetraonidi. La specie
Alectoris graeca (della famiglia
Fasianidi) è nota come coturnice (V.).
Uccello dell'ordine dei galliformi, di taglia media, di forme tozze con testa di
piccole dimensioni, coda corta e pendente, zampe a sperone, ali corte. Le
p. sono organizzate in gruppi poco numerosi e si nutrono di germogli,
bacche e insetti. La nidificazione ha luogo in primavera, sotto i cespugli:
vengono depositate fino a 12 uova, che si schiudono dopo un'incubazione della
durata di circa 24 giorni. Tra le specie principali si ricordano: la
p.
comune, diffusa anche in Italia, lunga 36 cm circa, caratterizzata dalla
gola di colore bianco, con una striscia nera a guisa di collare; la
p.
rossa (
Alectoris rufa), comune nell'Europa occidentale e in alcune
zone dell'Italia, lunga 35 cm circa, la quale presenta il becco, il contorno
degli occhi e le zampe rossi; la
p. cinerea o
starna, con
piumaggio bruno superiormente, grigio, attraversato da strisce trasversali,
inferiormente, e una grande macchia bruno-castana sul petto.