Stats Tweet

Perm.

Città (989.500 ab.) della Russia, capoluogo della provincia omonima. Sorge alle pendici del versante centro-occidentale degli Urali, sul fiume Kama. Costituisce un importante porto fluviale e industriale: particolarmente sviluppati sono il settore metalmeccanico, elettrotecnico, chimico, petrolchimico, cartario, dei materiali da costruzione e del legno. La città è posta alla convergenza di importanti linee ferroviarie provenienti da Est (Transiberiana) e da Nord (linea Murmansk). • St. - P. si sviluppò nel corso del Settecento, grazie alla presenza di vicini giacimenti di rame. Il geologo inglese R.I. Murchison tra il 1840 e il 1844 condusse nella zona numerose ricerche, che lo portarono alla scoperta di un periodo geologico fino ad allora ignorato, che dal nome della città chiamò permiano (V.). Dal 1940 al 1955 la città si chiamò Molotov. ║ Provincia di P. (160.600 kmq; 2.770.000 ab.): si estende sul versante occidentale degli Urali centrali, in una regione prevalentemente pianeggiante attraversata dal fiume Kama. L'economia della provincia è ancora oggi basata essenzialmente su agricoltura (patate, cereali, lino), allevamento, sfruttamento del patrimonio forestale e del sottosuolo (petrolio, carbone, titanio, magnesio, ecc.). Le industrie sono invece concentrate nel capoluogo e negli altri centri maggiori: Čusovoi, Kizel, Gubaha, Lysva, Berezniki, Solikamsk, Kungur, Čajkovski.