Stats Tweet

Perito.

Persona che, per lunga esperienza, conosce approfonditamente o pratica con grande abilità un'arte, una disciplina, una professione, un mestiere. Esperto. ║ In particolare, la persona che, per conto di privati o di enti pubblici o del Tribunale, è chiamata in ragione della sua competenza in materia a compiere un'indagine e ad esprimere un giudizio relativo a un fatto o ad un problema. • Dir. process. pen. - Persona che, per la sua competenza specifica in un determinato campo, è nominata d'ufficio dal giudice per compiere un'indagine tecnica e riferirne i risultati attraverso una dichiarazione giurata. Si distingue dall'analogo esperto eventualmente nominato dal difensore di parte, che è definito consulente tecnico. Il p. viene scelto e nominato dal giudice tra gli iscritti all'albo d'interesse o, in mancanza di un tale albo, tra persone la cui competenza sia pubblicamente nota e riconosciuta. Si fa obbligo al p. nominato di svolgere l'incarico affidatogli, a meno che ricorra uno dei casi di lecita astensione dall'ufficio indicati dall'art. 36 del Codice di Procedura Penale. La negligenza nello svolgimento dei compiti da parte del p. è punita con pena pecuniaria, la dichiarazione di pareri mendaci o non conformi al vero è invece punibile con la reclusione da due a sei anni. • Ord. scol. - Termine che, seguito da un'opportuna specifica, costituisce titolo professionale, rilasciato dai corrispondenti istituti tecnici: p. industriale, chimico, agrario, ecc.