Stats Tweet

Perge.

Antica città della Panfilia. Colonia dorica fondata intorno al V sec. a.C., sorgeva sulla destra del fiume Cestro, odierno Aksu. Le sue rovine si trovano presso la città attuale di Murtana, 16 km a Est di Antalya. Occupata nel 333 a.C. da Alessandro Magno, fu poi territorio dei Seleucidi e degli Attalidi; raggiunse il suo massimo sviluppo in età romana come capitale della provincia di Panfilia e rimase assai fiorente durante i primi tre secoli dell'Impero. In seguito alla predicazione di Paolo e Barnaba fu anche sede di una delle prime comunità cristiane dell'Asia Minore. • Arte - Il nucleo originario della città sorgeva sull'acropoli e non fu mai fortificato, a differenza della città bassa, che era invece cinta da mura già nel III sec. a.C.: di esse restano alcuni settori con torri quadrangolari e la porta meridionale, a ferro di cavallo, fiancheggiata da torri rotonde. Durante il IV sec. d.C., l'abitato, di età imperiale, fu ampliato verso Sud e dotato di nuove mura; esso era diviso in quattro settori da due viali colonnati che si incrociavano fra loro. Gli scavi hanno portato alla luce numerosi complessi di edifici pubblici, tra cui ricordiamo: l'agorà, del II sec. d.C.; un'area quadrata, con colonnati, contornata da resti di botteghe; ruderi di una palestra. All'esterno delle mura, inoltre, sono stati identificati un teatro del II sec. d.C., cavea appoggiata alla collina, e uno stadio della medesima epoca, lungo 250 m, ben conservato. I resti di basiliche, di complessi termali e di una necropoli (in cui sono stati rinvenuti pregevoli sarcofagi decorati) attestano la ricchezza della città in età tardo-antica e bizantina. In seguito l'abitato si ridusse nuovamente all'acropoli e poi fu abbandonato.