Stats Tweet

Peregrino.

(detto Pròteo). Filosofo cinico. Originario di Pario, nella Troade, dopo un viaggio in Palestina entrò a far parte di una comunità di cristiani e per questo fu perseguitato e imprigionato; presto, tuttavia, abiurò e si orientò verso la filosofia e la pratica di vita cinica. Le notizie che si hanno di lui provengono da Aulo Gellio e da Luciano, autore di un polemico libello (Sulla morte di P.). Il primo lo indica come esempio della vitalità del cinismo, cinque secoli dopo la sua fondazione ad opera di Antistene di Atene; il secondo, invece, lo descrive come un fanatico, esibizionista sino all'ultimo atto della morte. Dopo aver informato dell'evento le maggiori città greche, durante le feste olimpiche dell'anno 165, si costruì egli stesso un rogo e, a imitazione di Eracle, vi sal&oigrave; dopo aver salutato il sole nascente (II sec.).