Stats Tweet

Percussione.

L'atto, l'effetto del percuotere. • Med. - Massaggio terapeutico, che si esegue a mano, colpendo una regione corporea ripetutamente, con rapido ritmo e con modalità che variano da caso a caso. ║ In idroterapia, urto dell'acqua sulla superficie corporea, che contribuirebbe all'efficacia terapeutica di alcune pratiche curative. ║ In semeiotica medica, metodo fisico di indagine, introdotto da L. Auenbrugger (1761) e valorizzato da J.-N. Corvisart des Marets, consistente nel percuotere leggermente con le dita una determinata regione corporea, per ottenere dei suoni la cui intensità e timbro forniscano indicazioni sullo stato degli organi e dei tessuti. In particolare, viene impiegato nell'accertamento di alcune malattie dei polmoni, e per valutare le dimensioni del cuore, del fegato, della milza, ecc. • Mus. - Strumenti a p.: serie di strumenti nei quali il suono è prodotto percuotendo con diversi mezzi membrane tese, lamine, tubi metallici, legni duri, ecc. Si distinguono a seconda della tecnica con cui si produce il suono: attraverso vibrazioni del materiale con cui è costituito lo strumento, oppure ponendo in vibrazione l'aria stessa. I più comuni strumenti a p., impiegati soprattutto nella musica sud-americana sono: maracas, bongós, batteria, timbales, ecc.
Strumenti a percussione: 1 grancassa 2 timpano a pedale 3 tamburello o tamburo basco 4 tamburo 5 piatti 6 triangolo 7 campane tubolari

• Metr. - Sinonimo di ictus (V.). • Fin. - P. di un'imposta: individuazione del contribuente tenuto a pagare l'imposta stessa al fisco. • Mil. - Armi a p.: armi da fuoco dei primi decenni del XIX sec., in cui la partenza del colpo è determinata dalla p. di un cane, o di un percussore su una capsula di innesco che trasmette la fiamma alla carica di propulsione. • Cristall. - Figure di p.: figure geometriche irregolari ottenute colpendo con una punta la faccia di un cristallo. • Etn. - Sistemi a p.: procedimenti di accensione del fuoco consistenti nel battere fra loro una selce e un minerale ferrifero; noti già in età paleolitica, sono praticati ancor oggi da diverse popolazioni primitive.