Stato (21.005 kmq; 2.051.236 ab.) della Malaysia, nel settore occidentale della
Penisola di Malacca. Confina a Nord con la Thailandia, a Nord-Ovest con gli
Stati di Kedah e di Pinang, a Est con gli Stati di Kelantan e di Pahang, a Sud
con lo Stato di Selangor e si affaccia a Ovest sullo Stretto di Malacca.
Capoluogo: Ipoh. Centri principali: Taiping, Port Weld, Telok Anson, Kampar,
Grik, Kuala Kangsar. Il territorio è montuoso e si eleva fino a 2.183 m
s/m. nel monte Korbu; attraversato dal fiume Perak, che forma un'ampia vallata,
presenta coste basse e spesso paludose. Le risorse economiche principali sono
costituite dall'agricoltura (tabacco, canna da zucchero, palma da cocco, riso),
dalla pesca e dallo sfruttamento del patrimonio forestale e del sottosuolo
(carbone, stagno, minerali di ferro, zirconio, oro). • St. - Dal 1650 al
1795 il territorio fu occupato dagli Olandesi; in seguito gli Inglesi vi
stabilirono un protettorato, che poi unirono agli Stati federati malesi (1896).
Nel 1963 entrò a far parte della Federazione della Grande Malesia
(V. MALAYSIA).