Nome di alcune specie di piante appartenenti alla famiglia Piperacee, genere
Piper. Il termine indica anche i frutti della pianta, impiegati come
condimento piccante. ║ Per estens. - Nome di altri frutti usati in modo
analogo (
p. cubebe,
p. di Caienna, ecc.). ║ Fig. -
Essere
tutto p.: essere una persona molto vivace, piena di brio. ║ Fig. -
Rispondere col sale e col p.: dare una risposta pungente, mordace.
• Bot. - La specie più diffusa del
p. è il
Piper
nigrum, originario della Malesia e dell'India orientale, ma coltivato anche
nell'America Centrale. La pianta presenta foglie ovate con grandi nervature e
fiori riuniti in piccole spighe. I frutti, rossastri, contengono un unico seme.
Dal
Piper niger si ottengono, mediante diversa preparazione, due
qualità di
p.: il
p. nero, che si ottiene dai frutti colti
ancora immaturi, fatti bollire e quindi essiccare al sole; il
p. bianco,
ottenuto dai frutti maturi essiccati al sole e privati della buccia dopo essere
stati macerati in acqua. • St. - Il
p., che fin dall'epoca
ellenistica era noto anche presso le popolazioni del Mediterraneo, fu uno dei
prodotti più largamente commercializzati durante il Medioevo; il
monopolio sul commercio del
p. fu, anzi, oggetto di aspre contese fra
Venezia, Portogallo, Inghilterra, Paesi Bassi.