L'essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto a
una linea verticale. ║ Inclinazione. • Dir. - Situazione nella quale
un rapporto giuridico, un diritto soggettivo, una condizione non producono gli
effetti giuridici loro propri, a causa del mancato verificarsi di fatti
estrinseci, dai quali deriva la loro efficacia. ║ Condizione di una
questione non ancora giudicata, o definita, nell'espressione:
in p. di
lite. Più spesso con valore concreto, di obbligazione non ancora
soddisfatta, di partite di credito non pareggiate, ecc. ║
P. del
processo: condizione processuale che deriva dalla proposizione di una
domanda in giudizio. Ne consegue l'impossibilità giuridica di presentare
la medesima domanda a un altro giudice, mentre la prima è ancora
pendente. • Costr. -
P. di una strada: la
p. della sua linea
d'asse; se l'asse della strada è rettilineo, la
p. è data
dal rapporto tra il dislivello esistente tra due punti dell'asse e la loro
distanza in proiezione orizzontale. La
p., qualora il dislivello sia
misurato in centimetri e la distanza in metri, viene espressa in %. Nella
progettazione di una strada, la
p. massima ammissibile dipende
dall'importanza della strada stessa e dalla velocità dei veicoli in
transito. Solitamente, per strade di scarsa importanza si ammette una pendenza
del 7%, con rampe fino al 12%; per le strade di maggior traffico la
p.
è del 3%, con brevi tratti fino al 6%. ║ Nel caso di linee
ferroviarie, la
p. è contenuta entro limiti molto più
ristretti delle strade, in quanto per le colonne ferroviarie il rapporto tra il
peso del carico utile trasportato e il peso di tutto il convoglio diminuisce in
modo molto più rapido con il crescere della
p. • Mat. - Per
p. di una retta rispetto a un piano, si intende la tangente
trigonometrica dell'angolo formato dalla retta con il piano; tale angolo viene
chiamato
inclinazione della retta sul piano. Generalmente il piano di
riferimento viene assunto orizzontale e la
p. viene espressa tramite
percentuale. Allo stesso modo si definisce la
p. di un piano. Per
p. di una linea o di una superficie in un suo punto, si intende la
p. della tangente alla linea, ovvero del piano tangente alla superficie
in quel punto. • Elettr. -
P. di un tubo termoelettronico: è
sinonimo di
conduttanza mutua (V.
CONDUTTANZA).