Antico popolo italico, stanziale nel bacino dell'Aterno, entro un territorio ben
difeso e delimitato dalle alture appenniniche della Maiella. Valenti guerrieri
praticavano la pastorizia e l'agricoltura. In lotta contro l'espansionismo
romano durante le prime due guerre sannitiche, i
P. strinsero un'alleanza
con Roma nel 304 a.C., mantenendovi fede anche durante l'invasione annibalica.
Nel 91 a.C., invece, parteciparono attivamente alla guerra sociale, e solo
nell'87 a.C. ottennero infine la cittadinanza, venendo iscritti alla
tribù Sergia. Centri principali furono le città di Sulmona,
Superequo e Corfinio.