Stats Tweet

Pelasgi.

Nome con cui nelle fonti greche si indicava una popolazione antica, di incerta origine, che avrebbe abitato la Grecia, Creta, l'Asia Minore (Caria) e l'Italia centrale e meridionale. Sul personaggio da cui sarebbe derivato il nome del popolo, Pelasgo, si tramandavano diversi racconti mitici, in cui egli appariva spesso connesso con la Terra, da cui secondo Eschilo (Supplici) sarebbe nato. Ai discendenti di Pelasgo, identificati dai Greci con le popolazioni preesistenti al loro arrivo in terra greca, fanno riferimento nelle loro opere Erodoto, Dionigi di Alicarnasso, Diodoro siculo, Omero e diversi altri autori, che attribuiscono a questo favoloso popolo l'introduzione di particolari riti e culti. Mentre da alcuni storici i P. erano considerati autoctoni, da altri erano ritenuti originari di terre orientali o settentrionali. Risultando assai difficile, a partire da queste fonti tanto suggestive quanto imprecise, individuare una popolazione storicamente definita, gli studiosi si dividono tra chi considera queste genti solo frutto di un'elaborazione fantastica, chi le ritiene il simbolo con cui indicare in modo generico la popolazione originaria dell'Ellade, e chi, invece, tenta di identificarle con stirpi realmente esistite. Ampi consensi ha suscitato la teoria che individuava nei P. un gruppo illirico distribuito su di un vasto territorio. Alcuni li hanno identificati con i filistei, inserendoli tra i popoli del mare che mossero contro l'Egitto intorno al 1200 a.C. La tesi attualmente più accreditata li considera gli originari abitanti della Pelasgiotide, nel tempo dominati dai Tessali, ma Greci anch'essi. Sulla base di documenti presenti sull'isola di Lemno, abitata secondo gli storici dai Tirreni, vengono identificati con questa stirpe etnica, anch'essa appartenente ai popoli del mare. Le iscrizioni in lingua analoga a quella degli Etruschi trovate a Lemno giustificherebbero la teoria greca dell'occupazione pelasgica di alcune zone dell'Italia. In base a questa visione, i P. sarebbero il primo strato o uno dei rami della mescolanza etnica che diede origine alle genti etrusche. Quanto alla loro cultura, i P. erano probabilmente dediti all'agricoltura, alle arti, all'industria mineraria. La tradizione vuole che la loro diffusione in Asia, in Grecia, in Italia, non fosse dovuta alla forza e ad azioni bellicose, quanto piuttosto all'elevato grado della loro civiltà.