Stats Tweet

Pece.

Residuo della distillazione dei catrami ricavati per decomposizione pirogenica di sostanze organiche come carboni fossili, ligniti, legno, colofonia, stearina, cellulosa, petrolio. In base alla modalità di distillazione e alla natura dei prodotti di partenza si ottengono tipi differenti di p., con proprietà e applicazioni diversi. ║ Nell'uso comune si intende per p. la colofonia (o p. greca) usata dai calzolai e in alcune lavorazioni industriali. ║ P. naturale: sinonimo di asfalto. ║ P. di Borgogna o p. bianca o p. dei Vosgi: prodotto ottenuto attraverso la fusione in acqua della resina (trementina di Borgogna) che cola dai tronchi e dai rami dell'abete rosso. Viene usata in farmacia (preparazione di impiastri) e nell'industria delle vernici. ║ P. da birrai: mastice a base di colofonia diluita con oli e cere; viene utilizzata per spalmare i fusti di legno impiegati per la conservazione ed il trasporto della birra. ║ P. comune o p. di carbon fossile o p. di catrame minerale: massa nera simile nell'aspetto al bitume e vicina per l'odore al catrame, parzialmente solubile in molti solventi organici, insolubile nell'acqua, resistente a numerosi agenti chimici. Risulta composta da carbonio (oltre 90%), idrogeno (4÷5%), azoto, zolfo, rare sostanze minerali. Può avere punto di rammollimento diverso, in genere tra 40 e 100°C a seconda della temperatura a cui è stata eseguita la distillazione (generalmente compresa tra 300 e 400°C). Si usa nella preparazione di asfalti artificiali per pavimentazioni o impermeabilizzazioni, per preparare cartoni e feltri catramati, per vernici, come materiale isolante. ║ P. nera o p. navale o p. di catrame vegetale: residuo della distillazione del catrame di legno; massa nera, lucente, usata per incatramare tessuti e per calafatare navi. ║ Coke di p.: prodotto solido che si ricava dalla distillazione fuori dal contatto con l'aria della p. di catrame di carbon fossile. Si usa nella preparazione di carburo di silicio e di elettrodi di grafite.