Mil. - Nel tardo Medioevo, scudo di grandi dimensioni, di forma rettangolare,
usato dalla fanteria come riparo. Veniva appoggiato a terra e, grazie a un'asta
metallica, era in grado di reggersi in piedi senza l'ausilio umano. Accostando
più
p. gli uni agli altri, si costituiva un riparo unitario detto
pavesata. Fu utilizzato dal XII sec. in particolare in Francia e in
Inghilterra. Il
p. era in genere ornato da stemmi o simboli araldici.
• Mar. - Nel Medioevo, lo scudo usato dall'equipaggio in combattimento.
║ Oggi, fila di bandiere appese sulle navi a scopo ornamentale.