Stats Tweet

Patriarca.

(dal greco patriárches, der. di patriá: stirpe, tribù). Capo di una famiglia numerosa, che goda di grande autorità su tutti i componenti. ║ Per estens. - Il membro più anziano e autorevole di un gruppo o in un settore di attività. ║ Fig. - L'anziano capostipite di una numerosa discendenza. ║ Fig. - Nel linguaggio letterario, istitutore di un ordine religioso. • Rel. - Termine designante i progenitori del popolo d'Israele, in particolare Abramo, Isacco e Giacobbe e talvolta i figli di Giacobbe e David. In senso più ampio, il termine può includere sia i p. antidiluviani, ovvero quei personaggi biblici che vissero dalla creazione del mondo fino al momento del diluvio (Adamo, Set, Henoch, Matusalemme, Noè), sia quelli postdiluviani (da Sem, figlio di Noè a Terach, padre di Abramo), vissuti dal momento del diluvio fino alla nascita di Abramo. In particolare, i p. antidiluviani appartenevano a due genealogie, i Cainiti e i Sethiti, mentre dei p. postdiluviani si aveva la sola genealogia dei discendenti di Sem. ║ Nel Cristianesimo, termine con il quale vennero indicati i maggiori dignitari delle prime comunità cristiane; questo titolo viene ancora oggi attribuito ad alcuni vescovi. ║ Titolo dei capi delle Chiese ortodosse.