Stats Tweet

Patara.

Antica città marittima della Licia, nell'Asia Minore. Sorgeva sulle coste del Mediterraneo, presso l'odierno porto turco di Kalkan, poco più a Nord dell'isola di Megiste (Castelrosso). Pare che P. sia stata fondata da popolazioni doriche emigrate da Creta, che vi avrebbero portato il culto di Apollo, al quale venne dedicato un tempio famoso. P. fu una delle più influenti città della Licia anche all'epoca di Alessandro; in età ellenistica è ricordata per il suo porto, oggi interrato. Nel 196 a.C. venne conquistata da Filippo V di Macedonia. Durante le due prime guerre puniche (264-201 a.C.) la città ebbe importanti rapporti commerciali con i Romani. In seguito divenne sede vescovile. Della città di epoca imperiale restano le terme, il teatro, una grandiosa cisterna e una porta monumentale a tre fornici, probabilmente l'arco di trionfo dedicato a un imperatore della dinastia Flavia; nelle vicinanze fu scoperta anche una necropoli nelle cui tombe furono trovati oggetti vari di grande importanza storica e archeologica. L'antico santuario di Apollo ci è invece noto dalla raffigurazione che di esso hanno conservato le monete.