Stats Tweet

Patagio.

Zool. - Duplicazione cutanea presente in alcuni mammiferi e rettili, posta tra il corpo e gli arti, che svolge la funzione di ala o di paracadute per planare da un ramo all'altro degli alberi. Sono muniti di p. tutti i chirotteri, i galeopiteci (dermotteri), alcuni marsupiali e roditori. Un tipico esempio di p. usato come paracadute è dato dal Draco volans, un rettile agamide dell'Asia sud-orientale, caratterizzato dalla presenza, ai lati del tronco, di una larga e sottile duplicatura della pelle sostenuta dalle ultime cinque o sei costole molto allungate; queste due false ali possono essere ripiegate dall'animale. Il Draco volans può superare distanze di 8 o 10 m, planando con grande facilità. Anche i dermotteri, mammiferi simili agli insettivori (con p. peloso) sono in grado di scendere in planata per oltre 120 m con dislivello di 10 o 15 m. Dotati di p. sono anche alcuni generi di falangeridi (Acrobate pigmeo, Petaurus australis, Schoinobates volans), capaci di compiere voli planati per oltre 100 m. Altri mammiferi muniti di p. sono gli scoiattoli volanti della famiglia Sciuroidei, che vivono in Asia, nell'Europa boreale e nel Nord-America. Il p. trasformato in ala consente il volo vero e proprio ed è caratteristico dei pipistrelli. Il loro p. è una membrana cutanea, sottile ed elastica, che si estende tra il corpo, gli arti e la coda, inserendosi, di norma, sui due lati del dorso. È formato dal propatagio (dalle spalle fino all'osso metacarpale del pollice), dal plagiopatagio (tra la parte posteriore del braccio e dell'avambraccio e l'arto posteriore), dall'uropatagio (tra l'arto posteriore e la coda). L'insieme è dotato di una propria muscolatura e di fibre elastiche atte a permettere il ripiegamento dell'ala quando è in stato di riposo. L'ala può essere corta, consentendo un volo indeciso e lento, o lunga, per un volo più rapido e alternato a planate. ║ Nome di ciascuna delle due espansioni aliformi presenti talvolta nel protorace delle farfalle. Il latino scientifico patagium è usato in questa accezione.