(dal latino
pastor der. di
pascere: pascolare). Chi guida al
pascolo ovini e caprini, li cura e li governa. Può essere seguito da una
determinazione:
p. di pecore, di capre, ecc. ║ Fig. - Membro
dell'Accademia dell'Arcadia. ║ Fig. - Guida, capo. In Omero
p. di
genti è il re o il condottiero. ║ In particolare, guida in
senso spirituale (
p. di anime: il sacerdote). ║ Nelle chiese
protestanti, ministro del culto. ║
Il buon P.: Gesù Cristo.
• Zool. -
Cane da p.: nome generico dato ai cani usati dai
p. per la custodia del gregge. Più propriamente, razza di cane
domestico che discende probabilmente dal
Canis familiaris palustris ora
differenziata in diverse varietà di taglia medio-grande. Tra le razze
principali ricordiamo: il
p. belga (V.); il
p. bergamasco (V.); il
p. dei
Pirenei (V.); il
p. della Beauce
(V.); il
p. della Brie
(V.); il
p. maremmano-abruzzese
(V.); il
p. tedesco
(V.). • Bot. -
Borsa da p. o
borsapastore: nome italiano dell'erba
Capsella
bursa-pastoris.