Stats Tweet

Pastorale.

Bastone simbolico, con manico ricurvo, consegnato ai vescovi alla loro ordinazione e che essi portano nella mano sinistra durante le funzioni solenni. Detto anche bacolo o ferula, simboleggia la dignità e la potestà del vescovo come pastore del suo popolo. Non si usa nelle messe funebri e nei riti del Venerdì Santo. • Arte - Il p. poteva essere di materiali diversi: osso, legno, avorio, metallo. L'originaria forma ricurva in cima (riccio) è diventata, nel Medioevo, sempre più elaborata; così il riccio fu spesso realizzato nella forma di un drago ritorto con le fauci spalancate o ha ospitato complesse scene sacre. In epoca rococò il riccio si arricchì di minuti e complicati ornamenti. A partire dal XIII sec. sotto il riccio fece la sua comparsa il pannisellus, pezzo di stoffa ricamato rimasto in uso fino al XVI sec., quando scomparve perché fu considerato attributo del p. abbaziale. In età preromanica e romanica esistevano anche p. a forma di tau (ad esempio, quello del vescovo Eriberto).