L'atto del passare; passaggio. ║
Dare o
cedere il p.:
lasciar passare o fermarsi per consentire a qualcuno di passare avanti. ║
Fig. - Impresa difficile e rischiosa. ║ Fig. - Nel linguaggio letterario,
la morte:
il difficile p. ║ Attraversamento di un territorio. In
particolare,
uccelli di p.: quelli presenti in una determinata regione
solo nel momento in cui la attraversano durante la loro migrazione stagionale.
║ Varco, apertura attraverso cui si può passare:
aprirsi il p.
tra la folla. ║
P. d'arme: nel Medioevo, duello in campo chiuso
voluto da un cavaliere che, per dimostrare il suo valore, si opponeva armato a
chi tentava di valicare un
p. (sbocco di una valle, fine di un ponte,
ecc.). ║
P. carraio: passaggio destinato al transito dei veicoli.
║
P. d'uomo: apertura che, nei grandi recipienti (serbatoi,
fusoliere, ecc.), consente il passaggio di un uomo per effettuare le operazioni
di pulizia, manutenzione e simili. • Geogr. - Sinonimo di
valico.
Sella montuosa, per la quale è possibile transitare, che mette in
comunicazione due valli:
p. Gardena, p. Sella. I
p. si distinguono
in
p. strutturali e di erosione. ║
P. strutturali: connessi
con i processi tettonici, sono quelli che presentano soluzione di
continuità nel ripiegamento di una cresta. ║
P. di erosione:
sono prodotti da agenti demolitori (azione erosiva dei torrenti, dei ghiacciai,
del vento nelle zone aride, ecc.). Nelle regioni montuose i
p.
rappresentano vie naturali di comunicazione e spesso sono percorsi da strade e
ferrovie; i
p. di confine hanno importanza strategica. ║ Per
estens. - Braccio di mare compreso tra due terre adiacenti: il
p. di
Calais.