Stats Tweet

Passo.

(dal latino passus, part. pass. di pandere: stendere, aprire) .Ant. - Apertura delle gambe nel camminare, ovvero spazio compreso in questa apertura, da cui p. inteso anche come misura di lunghezza. ║ Ciascuno dei movimenti compiuti dall'uomo o dagli animali con gli arti inferiori per spostarsi in avanti o, più raramente, indietro. ║ Fig. - A p. da gigante: con rapidi progressi. ║ Fig. - Senza muovere un p.: senza fare nulla. ║ Fig. - Fare il p. più lungo della gamba: eccedere rispetto alle proprie possibilità. ║ Sinonimo di andatura: andare con p. spedito. ║ P. dell'oca: V. OCA. ║ Fig. - Allungare il p.: camminare più velocemente. ║ Fig. - A p. di lumaca: molto lentamente. • Metrol. - Spazio che si può percorrere o misurare con un p., ovvero la lunghezza compresa tra un piede e l'altro nell'atto della deambulazione. Nell'antica Roma venne assunto come unità di misura. In particolare, il p. semplice (gradus) corrispondeva a 2 piedi e mezzo (73,5 cm), mentre il p. doppio (passus) a cinque piedi. ║ Fig. - È a pochi p. da qui: è vicino. ║ Fig. - Essere a un p. dalla meta: essere sul punto di raggiungere un obiettivo. ║ Azione intrapresa per raggiungere un determinato obiettivo; decisione: compiere i p. necessari per qualcosa. ║ Fig. - Fare un p. falso: commettere un errore. ║ Fig. - Fare il grande p.: prendere una decisione molto importante. ║ Anticamente, pigliare il p. innanzi: decidersi per tempo. • Lett. - Brano di un'opera letteraria: leggere un p. di Cicerone. • Tecn. - Distanza costante tra due elementi di una qualsiasi successione. • Trasp. - P. del veicolo: distanza intercorrente tra l'asse delle ruote anteriori e quello delle ruote posteriori; nei veicoli a tre assi, distanza fra l'asse anteriore e la mezzeria dei due assi anteriori. • Mar. - Distanza fra le ossature trasversali dello scafo. ║ P. dell'elica: spazio di cui avanza durante un giro l'elica di una nave (o aeromotore) in moto. • Mecc. - P. di chiodatura: distanza tra i centri di due chiodi successivi di una fila perpendicolare alla direzione dello sforzo al quale la chiodatura deve resistere. Generalmente il valore minimo del p. è pari a due volte e mezzo il diametro del chiodo; quello massimo deve essere limitato se la chiodatura deve anche garantire la tenuta per un fluido. ║ P. della vite: distanza, misurata parallelamente alla direzione dell'asse, tra due filetti consecutivi. ║ P. della ruota dentata: distanza tra due denti successivi della ruota, misurata sulla circonferenza primitiva. • Elettrotecn. - P. polare: nelle macchine elettriche rotanti, distanza periferica tra gli assi di due poli omonimi consecutivi. ║ P. di cava o di dentatura: distanza, misurata lungo la periferia dell'indotto o dell'induttore, tra due punti omologhi di due denti successivi. ║ Tensione di p.: in un impianto elettrico, tensione che si potrebbe scaricare tra i piedi di chi si trovi a passare vicino a un dispersore di un impianto di terra, qualora avvenga la scarica verso terra dell'apparecchio o della linea collegata al dispersore. Questa tensione è riferita per convenzione non alla lunghezza media del p. umano (70 cm) ma a due punti del suolo distanti tra loro 1 m. • Ferr. - P. rigido: in un veicolo ferroviario, distanza intercorrente fra gli assi estremi che si mantengono rigorosamente paralleli. Se il suo valore aumenta, diminuiscono le oscillazioni laterali, ma aumenta la difficoltà di iscrizione nelle curve. Quando il p. rigido aumenta troppo si usano i carrelli, che formano ognuno un veicolo rigido con telaio proprio collegato al telaio principale per mezzo di un perno attorno a cui può ruotare, in modo che il p. rigido è quello dei carrelli. • Cin. - Distanza che separa i centri di due interlinee successive di una pellicola. Impropriamente il termine indica le dimensioni della pellicola (p. ridotto, p. 35 mm). ║ P. uno: ripresa eseguita un fotogramma alla volta. • Ott. - In un reticolo di diffrazione, distanza tra due fenditure consecutive. È il reciproco della frequenza del reticolo. • Balist. - P. della rigatura: proporzione balistica della rigatura elicoidale delle canne che dipende dall'impulso che si vuole dare al proietto. • Tecn. - P. ciclico: variazione caratteristica dell'incidenza delle pale del rotore dell'elicottero rispetto alla traiettoria di volo. ║ P. collettivo: nel rotore dell'elicottero e dell'autogiro, angolo sotto il quale le pale risultano calettate nel mozzo. È regolabile in volo dal pilota, mediante una leva, e determina, insieme con la velocità di rotazione del rotore, il valore della spinta sostentatrice e propulsiva. • Telecom. - P. di selezione: nella commutazione automatica, le uscite dei selettori o degli stadi di selezione. ║ P. multiplo: collegamento di un gruppo di linee telefoniche consecutive appartenenti alla medesima utenza. ║ Selettori p. a p.: selettori elettromeccanici che selezionano le linee con il movimento del meccanismo di selezione che si ferma per un attimo a ogni livello o p. di selezione. • Ball. - Movimento dei piedi nella danza. ║ Per estens. - Il movimento del ballo: andare a p. di valzer. ║ Per estens. - Nome di alcune danze: p. doppio (V. PASO DOBLE). • Sport - Modalità con cui, in alcuni sport, si avanza o si eseguono determinati movimenti. ║ P. alternato: nello sci di fondo, andatura tenuta generalmente in pianura o in leggera salita. Si esegue facendo scivolare alternativamente gli sci in avanti; si coordina la spinta all'indietro di una gamba con l'avanzamento del braccio opposto. ║ P. a spina di pesce: nello sci di fondo, andatura tenuta per superare brevi e ripide salite. Consiste nel divaricare di punta alternativamente gli sci, avanzandoli sullo spigolo interno e facendo forza sul bastoncino opposto allo sci avanzato. ║ P. finlandese: nello sci di fondo, andatura tenuta in pianura e in lievi discese. Consiste in una sequenza di quattro veloci p. alternati, di cui gli ultimi due eseguiti senza l'appoggio dei bastoncini. ║ P. pattinato: nello sci di fondo, andatura eseguita sollevando e divaricando di punta uno sci, facendolo poi scivolare sullo spigolo interno e ripetendo quindi il movimento sullo sci opposto. ║ P. spinta: nello sci di fondo, movimento consistente nella spinta di una gamba scivolando sullo sci opposto avanzato e piantando energicamente in avanti entrambi i bastoncini contemporaneamente. ║ P. bilanciato: nel pattinaggio su rotelle, andatura a spinte alternate descrivente rapidi semicerchi. ║ P. doppio: nel pattinaggio su ghiaccio, sequenza di p. di danza eseguita come esercizio obbligatorio (insieme al p. progressivo e al p. rapido) nelle competizioni artistiche internazionali. ║ P. ginnastico: nella ginnastica, andatura formata da una serie di 170-180 p. al minuto. ║ P. ritmico: nella ginnastica, combinazione di p., saltelli e slanci delle gambe propedeutica al ritmo e alla danza. ║ Nella ginnastica, la distanza tra le due impugnature sullo stesso corrente di un attrezzo. ║ P. pendolare: nell'atletica leggera, andatura consistente nel sollevare il piede verso i muscoli della coscia dopo aver effettuato la spinta. ║ Nell'ippica, una delle andature naturali del cavallo. • Dir. internaz. - P. diplomatico: qualsiasi azione svolta da un diplomatico nei confronti del Governo presso cui è accreditato. Può essere compiuto, in forma verbale o scritta, su precise indicazioni del suo Governo o di sua iniziativa, limitatamente ai suoi poteri. Il p. diplomatico può essere puramente informativo, relativo a proposte, volto a promuovere un'azione da parte del governo locale o contenere una minaccia. • Fisiol. - Il p. dell'uomo è contraddistinto da due fasi, quella di appoggio di entrambi gli arti e quella di appoggio unilaterale. Nella prima, un piede appoggia completamente al suolo, mentre l'altro appoggia solo con l'alluce. Nella seconda, il peso del corpo grava su un solo arto, mentre l'altro si sposta dall'indietro in avanti. Contemporaneamente gli arti superiori accompagnano il movimento con oscillazioni associate.