Il passare per un luogo, o da un luogo a un altro. ║ Tragitto concesso a
qualcuno, gratuitamente, su un veicolo, per un breve tratto. ║ Viaggio
compiuto, o da compiere, su una nave. ║ Spostamento, trasferimento.
║
Il p. del Mar Rosso: durante l'esodo degli Ebrei dall'Egitto.
║
P. ponte: nelle traversate marittime, tariffa economica che non
consente di usufruire di una cabina. ║
P. di proprietà:
cambiamento di proprietario per vendita, cessione, ecc. ║
P. di
ruolo:
p. a una qualifica superiore, nell'amministrazione pubblica.
║ Il passare qualcosa a qualcuno. ║ Luogo per cui si passa, varco,
apertura. ║
P. pedonale: zona, delimitata da strisce, entro cui i
pedoni devono attraversare la strada. • Sport - Negli sport del pallone e
della palla, il passare la palla a un compagno di squadra. ║ Fase di una
corsa o di una gara motorizzata. • Ferr. -
P. a livello: incrocio
tra binari ferroviari e una strada ordinaria sullo stesso livello altimetrico,
generalmente protetto da barriere che vengono chiuse dal casellante, o
automaticamente, all'approssimarsi del treno. Le barriere devono essere dipinte
esternamente a strisce bianche e rosse e integrate da dispositivi a luce
riflessa rossa. Qualora le barriere siano manovrate a distanza e non siano
visibili per la loro ubicazione dal posto di manovra, i
p. stessi devono
essere provvisti di un dispositivo di segnalazione acustica, il quale avverta,
in tempo utile, della chiusura delle barriere. I
p. a livello senza
barriere devono essere segnalati nell'immediata vicinanza della strada ferrata
con la croce di sant'Andrea, installata a cura e a spese dell'esercente la
ferrovia. Tale croce deve essere doppia, se la linea ha due o più binari.
Nei
p. a livello senza barriere provvisti di segnalazione luminosa,
questa indica l'avvicinarsi dei treni mediante due luci rosse lampeggianti
alternativamente, accompagnate da un segnale acustico, poste sulla destra della
strada. • Dir. -
P. coattivo: servitù legale per la quale il
proprietario, il cui fondo è circondato da fondi altrui, e che non ha
uscita sulla via pubblica, né può procurarsela senza eccessivo
dispendio o disagio, ha diritto di ottenere il
p. sul fondo vicino per la
coltivazione e il conveniente uso del proprio fondo. Il fondo sul quale grava la
servitù si dice fondo servente, quello a favore del quale la
servitù opera si dice fondo dominante. Il
p. si deve stabilire in
quella parte per cui l'accesso alla via pubblica è più breve e
riesce di minore danno al fondo servente. Esso può essere stabilito anche
mediante sottopassaggio, qualora ciò sia preferibile, avuto riguardo al
vantaggio del fondo dominante e al pregiudizio del fondo servente. È
prevista, altresì, la possibilità di ottenere un ampliamento del
p. già esistente per il transito di veicoli, anche a trazione
meccanica. Le stesse disposizioni si applicano anche quando il proprietario del
fondo ha un accesso alla via pubblica, ma questo è inadatto o
insufficiente ai bisogni del fondo e non può essere ampliato. In tal
caso, il
p. può essere concesso dall'autorità giudiziaria
solo quando questa riconosca che la domanda risponde alle esigenze
dell'agricoltura o dell'industria. La servitù di
p. dà
luogo, a favore del titolare del fondo servente, a una indennità in
proporzione al danno arrecato dal
p.; ma questa non è dovuta se il
fondo è divenuto da ogni parte chiuso, per effetto di alienazione a
titolo oneroso o di divisione. Sono esenti da questa servitù le case, i
cortili, i giardini e le aie ad esse attinenti. Se il
p. cessa di essere
necessario, può essere soppresso in qualunque momento dal proprietario
del fondo dominante o del fondo servente; quest'ultimo deve restituire il
compenso ricevuto (artt. 1.051-55 del Codice Civile). • Geogr. - Stretto
braccio di mare fra terre e isole, o fra isole e terraferma. Sinonimo di canale
stretto. ║
P. di Nord-Est: V. NORD-EST,
PASSAGGIO DI. ║
P. di Nord-Ovest: V.
NORD-OVEST, PASSAGGIO DI. • St. delle rel. -
Riti di p.:
espressione introdotta da A. van Gennep (
Les rites de passage, 1909), a
indicare quel particolare genere di riti che accompagnano e sanzionano qualsiasi
cambiamento di condizione nella vita dell'individuo o della collettività.
L'esempio classico dei riti di
p. è il complesso dei riti di
iniziazione.