Arma bianca con asta lunga 2 o 3 m e ferro acuto (40-60 cm), largo, a due fili,
munito generalmente di spuntoni, zaffi, alette. L'uso in Italia risale al XV
sec. Una piccola
p., con ferro lungo 22-30 cm, era chiamata
partigianetta, mentre un ferro più lungo di 60 cm apparteneva a un
partigianone.