Stats Tweet

Partecipazi.

Nome sotto il quale vengono raggruppate tre dinastie di dogi di Venezia, che governarono tra i secc. IX e X. La prima dinastia discende da Agnello che, salito al potere nell'810, provvide all'organizzazione interna della città, affermandone l'indipendenza, sia rispetto all'Impero d'Oriente sia rispetto a quello d'Occidente. Ad Agnello successero Giustiniano, nell'827, e Giovanni, nell'829; quest'ultimo, vissuto per molti anni a Costantinopoli, fu richiamato, poi, dal fratello a riprendere in mano le redini del Governo. Detronizzato dal tribuno Carosio, riuscì tuttavia a ottenere il potere, ma venne infine ucciso. La seconda dinastia conta i due dogi Orso I e Giovanni II. Quest'ultimo salì al potere nell'881 e chiamò il popolo di Rialto a partecipare alla vita pubblica. Nell'887, dopo avere abdicato in favore di Pietro I Candiano, si ritirò in un convento. La terza dinastia discende da Orso II; interrotta nel 931 per l'abdicazione in favore di Pietro II Candiano, nel 939 riprese con la salita al potere di Pietro, figlio di Orso II.