Gruppo montuoso della Grecia, che raggiunge la massima altezza con la cima
Liakura (2.457 m), l'antico Licorea. Si estende a Nord del Golfo di Corinto, al
confine tra Beozia, Focide e Ftiotide. • St. - Nell'antichità,
ritenuto sacro ad Apollo e a Dioniso e considerato dimora delle Muse, divenne
luogo simbolo della poesia; i suoi due gioghi denominati Cirra e Nisa furono
rispettivamente sacri ad Apollo e alle Muse. Dalle sue pendici scaturiscono due
fonti: da quella orientale verso Delfi, alla base delle rupi Fedriadi, la fonte
Castalia; da quella occidentale la grotta Coricia, sacra al dio Pan e alle
ninfe. ║ Per estens. - Il termine
P., nella letteratura italiana,
indica la poesia, l'ispirazione o l'attività poetica e, con senso
collettivo, l'insieme dei poeti di una Nazione.