Stats Tweet

Parenzo.

(in croato Poreč). Centro (7.600 ab.) della Croazia, su una penisola della costa occidentale dell'Istria. Scalo marittimo e stazione balneare. • St. - Centro abitato già in età preistorica, P. ebbe importanza notevole al tempo dei Romani, dai quali venne chiamata Colonia Iulia Parentium e fu abbellita di ricchi templi di cui rimangono rovine. La pianta topografica della città, con il cardine e il decumano, testimonia la fondazione romana. Alla fine dell'Impero Romano passò sotto i Goti e i Bizantini, poi acquisì lo status di comune e nel 1267 si consegnò a Venezia, restando coinvolta nella guerra veneto-genovese. All'epoca dell'Impero Austro-ungarico fu capoluogo dell'Istria, seguendone le sorti quando questa passò dal 1918 al 1945 sotto la sovranità italiana come provincia di Pola. • Arte - La città conserva testimonianza della sua appartenenza al dominio romano nei resti del foro e di un tempio forse consacrato a Marte. Del VI sec. è la basilica Eufrasiana, fatta erigere dal vescovo Eufrasio, di stile classico, ricca di mosaici. L'importanza della città in epoca medioevale è attestata invece dalla canonica del 1251 e dall'oratorio di San Mauro, dalla sopravvivenza di abitazioni in stile gotico e dai resti della cinta muraria e della torre pentagonale veneziana del 1447.