Stats Tweet

Paravento.

Mobile costituito da più ante snodate, generalmente in legno ricoperto di carta o stoffa, collegate da cerniere; è usato nell'arredamento come pannello per ripararsi dall'aria o dalla vista degli altri mentre ci si cambia d'abito, oppure come divisorio di ambienti. ║ Pannello con cui si chiude l'apertura di un caminetto, per evitare che nella stanza entri l'aria che scende dalla canna fumaria. ║ Fig. - Far da p. a qualcuno: coprire le malefatte di qualcuno. • Arred. - L'arte di costruire e decorare p. è nota in Cina fin dal II sec. a.C., ai tempi della dinastia Han, e conobbe un periodo di straordinaria fioritura sotto la dinastia Tang e sotto la dinastia Ming, diffondendosi anche al di fuori della Cina. Usato in Occidente sin dall'età medioevale, il p., come elemento di arredamento, ebbe il suo periodo di maggiore diffusione nei secc. XVII e XVIII, in modo particolare durante il Rococò. Questo tipo di mobile era allora costituito da pannelli di legno intarsiato o riccamente decorato, oppure anche laccato alla maniera orientale, su imitazione dei modelli cinesi; se rivestiti di stoffa o di seta, i pannelli potevano essere dipinti con scene agresti o cortesi, oppure damascati o ricoperti in broccato. Alla decorazione di p. si dedicarono anche pittori famosi come G. Moreau o J.-A. Watteau. L'uso del p. conobbe una nuova fioritura all'inizio del Novecento, con l'affermazione del gusto Liberty.