Stats Tweet

Paratoia.

Elemento costitutivo delle dighe mobili, con il quale si regola la portata di un corso d'acqua o di un canale. È una parete piana o cilindrica, disposta trasversalmente rispetto al corso d'acqua, del quale intercetta o modera il deflusso. Può essere di legno, di metallo o di cemento armato, secondo l'impiego, e deve possedere una buona tenuta. Esistono diversi tipi di p., aventi tutte una funzione particolare. Nel tipo ad attrito radente, la forza necessaria per sollevare la p. risulta dalla somma del peso della persona stessa, del peso dell'acqua che si trova nella parte superiore e della spinta idrostatica per il coefficiente d'attrito tra le pareti striscianti. Le p. piane, in ferro, per le grandi altezze, sono spesso formate da più parti, di modo che, innalzando la parte inferiore, venga trascinata la successiva e così via. Le p. cilindriche, invece, che hanno movimento circolare attorno al proprio asse, vengono impiegate nei fiumi con una portata considerevole.