Stats Tweet

Parassiale.

Ott. - Raggi p.: rispetto all'asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi la cui inclinazione, sia prima che dopo i fenomeni di riflessione o di rifrazione, sia tale da giustificare l'impiego delle equazioni dell'ottica al primo ordine, ovvero dell'approssimazione di Gauss. ║ Zona p.: zona cilindrica, molto piccola, centrata nell'asse ottico, in cui le equazioni approssimate divengono esatte. ║ Invariante p.: si consideri un diottro sferico, ovvero un sistema costituito da due mezzi trasparenti, omogenei e isotropi di indici n1 e n2, separati da una calotta sferica di raggio r; assunto come verso positivo, sull'asse ottico, quello che va dal mezzo 1 al mezzo 2, siano p e q, rispettivamente, le distanze dal vertice V di un punto A1 sull'asse e del suo coniugato A2. Nelle ipotesi dell'approssimazione di Gauss, si ottiene la legge di rifrazione n1(1/r - 1/p) = n2(1/r -1/q); al variare di p, la quantità n(1/r - 1/p) è costante, e viene detta invariante p.