Stats Tweet

Paranco.

Apparecchio destinato al sollevamento di pesi. Costituito da un sistema di carrucole, è utilizzato in quanto riduce la forza necessaria per il sollevamento dei pesi. I punti di applicazione della resistenza (generalmente verticale) e della potenza si possono spostare in senso opposto (tipo indiretto), oppure nello stesso senso (tipo diretto). Più complessi sono il p. differenziale di Weston, il p. a vite senza fine di Becker, il p. pneumatico e il p. elettrico. I p. si impiegano fissi o sospesi a carrelli scorrevoli su apposite guide, in modo da facilitare lo spostamento dei carichi lungo determinate direzioni. ║ P. pneumatico: la forza motrice è fornita da aria compressa la quale può agire o su uno stantuffo, scorrevole verticalmente in un cilindro, alla cui asta è agganciato il carico da sollevare, oppure su uno stantuffo che, spostandosi orizzontalmente in un cilindro, aziona una taglia alla cui fune è collegato il carico da sollevare. ║ P. elettrico: è costituito da un motore elettrico il cui asse è accoppiato, attraverso ingranaggi demoltiplicatori, a un tamburo su cui si avvolge la fune alla quale è appeso il carico. ║ Sotto p.: nei traffici marittimi, formula, riportata generalmente sulle polizze di carico e sui contratti di noleggio, che obbliga il noleggiatore a consegnare alla nave o ricevere dalla nave la merce di sottobordo, cioè imbarcata e appesa agli uncini dei verricelli di bordo o, se si tratti di velieri, sul capo di banda di essi.