Stats Tweet

Paralogismo.

Termine filosofico indicante un falso ragionamento che abbia apparenza di verità. Si distingue dal sofisma, in cui è implicita l'intenzionalità di ingannare argomentando, poiché in esso la falsità è involontaria, per quanto denoti la tendenza propria di un particolare modo di pensare che può sfociare nel sofisma. Il termine acquistò notorietà per l'uso che ne fece Kant, distinguendo il p. logico (falsità formale di un raziocinio, qualunque sia il suo contenuto) dal p. trascendentale (basato su un principio altrettanto falso quanto la forma). La critica dell'idea psicologica, contenuta nella Critica della ragion pura, è fondata sul rifiuto di considerare l'anima come una sostanza: non è che pura unità formale, io trascendentale, coscienza.