Stats Tweet

Parallelogrammo.

(o parallelogramma). Mat. - In geometria, quadrilatero avente lati opposti paralleli. Un p. ha uguali i lati opposti e gli angoli opposti, e angoli adiacenti supplementari; le sue diagonali si tagliano nel punto medio, che è centro di simmetria del p. La somma dei quadrati dei quattro lati è uguale alla somma dei quadrati delle diagonali; l'area è data dal prodotto della base per l'altezza relativa, dal semiprodotto delle diagonali per il seno dell'angolo compreso, o dal prodotto di due lati adiacenti per il seno dell'angolo compreso. • Mecc. - Regola del p.: importante postulato della meccanica, secondo il quale il risultante di due vettori applicati nello stesso punto è un vettore avente modulo, direzione e verso pari alla diagonale del p. avente per lati consecutivi i due vettori. Se i vettori sono forze, si parla anche di p. delle forze. ║ P. articolato: meccanismo costituito da quattro aste a due a due uguali e parallele, collegate da quattro cerniere. Fissata un'asta, i vertici del p. sono costretti a descrivere circonferenze di uguale raggio, mentre l'asta opposta a quella fissa ha movimento traslatorio. Questo meccanismo viene utilizzato, ad esempio, in alcuni tipi di locomotive, per accoppiare gli assi delle varie ruote di ugual diametro.