Stats Tweet

Parallelismo.

La condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti. ║ Fig. - Relazione di corrispondenza, di analogia, svolgimento di fenomeni che hanno un simile andamento. • Mat. - Condizione di p.: relazione analitica o grafica cui devono soddisfare le rappresentazioni cartesiane di due rette, di due piani, ecc., affinché siano paralleli. Ad esempio, nel piano cartesiano la condizione di p. tra due rette ax + by + c = 0, a'x + b'y + c' = 0 è data dalla relazione ab' - a'b = 0, che esprime l'uguaglianza dei coefficienti angolari; nello spazio, la condizione di p. tra un piano ax + by + cz +d = 0 e una retta di parametri direttori l, m, n è data dalla relazione al + bm + cn = 0. • Biol. - P. morfologico o convergenza o omomorfia: la presenza di organi o di strutture morfologiche simili in organismi che non hanno legami filogenetici. Analogamente, si parla di p. filogenetico quando si possa dimostrare l'esistenza di serie di evoluzioni parallele, ma indipendenti, in organismi lontani. Tali p. si spiegano come adattamento a condizioni di vita simili. • Psicol. - Teoria del p. psicofisico: teoria formulata da G.T. Fechner, secondo la quale esisterebbe una precisa corrispondenza tra i fenomeni della coscienza e quelli della sfera fisiologica; tale corrispondenza non è reciproca, perché non è detto che ad ogni fenomeno fisico debba corrispondere un fenomeno della coscienza. • Ling. - Figura retorica consistente nella disposizione nello stesso ordine delle parole dei membri corrispondenti di un periodo.