Stats Tweet

Paragone.

Antica denominazione della lidite, varietà di diaspro nero, detta anche pietra di p., utilizzata per sfregamento al fine di determinare se un determinato materiale è oro. ║ Per estens. - La prova stessa cui si sottopone l'oro. ║ Per estens. - Prova, cimento in cui la persona dimostra quanto effettivamente vale; gara in cui si misurano due avversari. ║ Nell'uso comune, l'atto di paragonare, di mettere cioè a confronto due persone o due cose per valutare le loro affinità o diversità o per riconoscere quale sia il valore dell'una rispetto all'altra. I termini del p. sono le cose o persone che si comparano; per termine di p. si intende l'elemento di confronto, rispetto al quale si formula il giudizio. ║ Similitudine che si porta come esempio per chiarire meglio il proprio pensiero. ║ In frasi negative esprime l'impossibilità di trovare una somiglianza: non c'è p. tra i due atleti. ║ In senso assoluto, senza p.: afferma l'indiscutibile superiorità di qualcosa o qualcuno. ║ Nome locale del Nero del Carso, un marmo simile, nel colore, alla lidite. • Gramm. - Complemento di p.: è costituito dal secondo termine di p. dopo un aggettivo o un avverbio di grado comparativo (per esempio, la lepre è più veloce della lumaca). • Mecc. - Piano di p.: nelle lavorazioni meccaniche, piattaforma rettangolare in ghisa o in pietra dura che serve per effettuare controlli di planarità delle superfici lavorate (spalmando su di essi un lieve strato di blu di Prussia mescolato a olio) o per eseguire operazioni di tracciatura su pezzi presentanti superfici già piane. Se di dimensioni notevoli è anche detto plateau; se di piccole dimensioni è detto piano di riscontro.