Stats Tweet

Paradigma.

(dal tardo latino paradigma). Modello, esempio. • Gramm. - Modello di declinazione di un sostantivo o di coniugazione di un verbo fornito nei libri di testo; anche l'enunciazione delle forme fondamentali di un verbo, cioè presente, perfetto, participio passato, infinito, da cui derivano tutti gli altri tempi del verbo stesso (per esempio, il paradigma del verbo latino vincere è vinco-is, vixi, victum, vincere). • Ling. - L'insieme degli elementi della frase che stanno in una reciproca relazione di sostituibilità, potendo alternarsi nello stesso contesto. • Filos. - Nel linguaggio filosofico è talvolta usato come sinonimo di archetipo per designare i modelli eterni degli oggetti sensibili (per esempio in Platone). Nell'epistemologia contemporanea il termine è stato introdotto da Th. Kuhn, nel significato di insieme di pratiche, regole metodologiche, ipotesi e modelli esplicativi che orientano la ricerca scientifica in una data epoca.