Stats Tweet

Pappo.

Matematico greco. È considerato, insieme ad Ipparco e a Tolomeo, il fondatore della trigonometria. Scarse sono le notizie relative alla sua vita; a noi è pervenuta una sola opera, la Collezione matematica, scritta intorno al 340, comprendente 8 libri di cui sono andati perduti il primo e parte del secondo. In essa P. trattò problemi relativi alla quadratura del cerchio, al fuoco della parabola, alla direttrice di una conica, alla trisezione di una angolo e alla duplicazione del cubo, ed espose il teorema di Guldin (dal nome dello studioso gesuita che lo riscoprì nel XVII sec.), secondo il quale: il volume generato dalla rivoluzione di una curva piana situata nella stessa banda del suo asse di rotazione è uguale al prodotto della superficie piana generatrice per la circonferenza descritta dal suo baricentro (Alessandria III sec).