Anat. - Termine generico con cui si indicano piccole formazioni della superficie
cutanea o di una mucosa, caratterizzate dal fatto di essere circoscritte e
rilevate; hanno forma e natura diverse. ║
P. da stasi: edema della
p. del nervo ottico, sintomo di ipertensione endocranica, rilevabile con
l'esame oftalmoscopico; può essere causato da tumore, trauma cerebrale, o
meningite. ║
P. della lingua o
gustative: sporgenze che si
osservano sulla superficie dorsale della mucosa della lingua; essendo dotate di
gemme gustative, sono legate alla percezione dei sapori. Se ne distinguono
parecchie varietà:
p. filiformi o
coralliformi, formate da
un rilievo di forma cilindrica sovrastato da un ciuffo di prolungamenti
filiformi;
p. fungiformi, più grandi delle filiformi, a forma di
fungo, cioè ristrette all'estremità libera;
p. foliate o
emisferiche, in numero di due, poste presso la base della lingua,
contenenti i calici gustativi, organi del gusto. ║
P. dermiche:
rilievi dello strato superficiale della pelle. ║
P. di Vater:
rilievo situato all'interno del duodeno, in corrispondenza dell'ampolla di
Vater; reca all'apice un orifizio dal quale sfociano nel duodeno la bile e il
succo pancreatico. ║
P. duodenali: rilievi della mucosa del
duodeno, corrispondenti allo sbocco dei dotti pancreatici e biliari. ║
P. lacrimali: rilievi situati in corrispondenza dell'angolo interno
dell'occhio; portano al loro apice il punto lacrimale. ║
P. ottica:
la zona di espansione del nervo ottico nel punto in cui questo penetra
nell'occhio e continua nella membrana retinica. Si presenta come un disco
biancastro, leggermente ovale, recante al centro una depressione, detta
escavazione fisiologica della
p., in corrispondenza della quale emergono
i vasi centrali (arteria e vena) destinati alla membrana nervosa. È molto
importante dal punto di vista diagnostico, perché in diverse affezioni
(tumori al cervello e meningiti) appare ingrandita e prominente all'esame
oftalmologico. ║
P. uretrale: sporgenza dell'orifizio uretrale
esterno femminile, posta dietro al clitoride e anteriormente rispetto
all'orifizio vaginale. • Bot. - Pelo breve e conico, il cui insieme
conferisce, ai petali di alcuni fiori, un aspetto vellutato.