Stats Tweet

Panin, Nikita Ivanovič.

Uomo politico russo. Ambasciatore in Danimarca, poi in Svezia, in un primo tempo contrastò l'influenza antirussa della Francia ma, in seguito al riavvicinamento di questa alla Russia (1751), dovette attuare una diversa politica, appoggiandosi al cancelliere Bestužev-Rjumin. Caduto questi in disgrazia (1758), P. risolse la sua difficile situazione con la nomina ad istitutore dello zarevic Paolo Petrovič, il futuro Paolo I. Salito al trono Pietro III, P. prese le parti della granduchessa Caterina e aderì al movimento per rovesciarlo. Quando Caterina divenne zarina (con il nome di Caterina II), respinse la proposta di P. inerente alla creazione di un Consiglio imperiale allo scopo di dare un indirizzo responsabile alla politica russa. P. continuò ugualmente ad avere una grande influenza sulla politica del suo Paese, anche grazie ai suoi legami con Paolo. Egli è ricordato soprattutto per la creazione del "sistema nordico", un'alleanza difensiva ed offensiva dei Paesi del Nord-Europa contro i Borboni e gli Asburgo, che raggruppava la Prussia, la Russia, la Danimarca, la Svezia, la Polonia e l'Inghilterra; il sistema politico da lui creato iniziò a vacillare quando Caterina, contraria ad accettare la linea politica imposta dalla Prussia, si unì all'Austria. Iniziò così intorno al 1772 anche il declino dell'influenza di P. sulla politica estera russa, anche se egli conservò il suo posto a corte fino al 1781 (Danzica 1718 - Pietroburgo 1783).