Stats Tweet

Panduro.

Termine indicante le guardie del corpo dei nobili boiari, durante l'epoca feudale, in Ungheria. Nel XVII sec. la denominazione venne estesa ai reparti speciali dell'esercito asburgico, composto per la massima parte di contadini serbi e rumeni, reclutati nelle regioni sud-orientali dell'Ungheria. Durante la guerra di successione austriaca, tra il 1741 e il 1745, il corpo dei p. venne impiegato, al comando del generale Franz von der Trenck, come formazione di avanguardia dell'esercito asburgico. Durante il XIX sec. i p. furono integrati all'interno dei contingenti della guardia di frontiera austriaca.