(dal greco
pán: tutto e
krátos: forza). Disciplina
sportiva dell'antichità classica, che fondeva insieme il pugilato e la
lotta. Lo scopo di questa gara atletica, in cui i contendenti si affrontavano a
pugni nudi su un terreno molle e scivoloso, era quello di immobilizzare
l'avversario. La lotta era senza esclusione di colpi, con gli unici divieti per
i concorrenti di mordere e di graffiare. Il
p. godette di grande
popolarità soprattutto fra gli antichi Romani.