(o
Panziroli). Giurista italiano. Laureatosi in Giurisprudenza a Padova, ebbe la cattedra di
Istituzioni di diritto romano nell'ateneo della stessa città. In seguito
fu docente di Diritto civile, prima a Padova, poi a Torino. Nel 1637 venne
pubblicata la sua opera di maggiore fama, il
De claris legum
interpretibus, un trattato storico-critico in quattro libri sull'evoluzione
della giurisprudenza dall'epoca romana a quella medioevale, in cui si trovano
notizie anche sulla nascita e sulla costituzione delle università. Tra le
altre opere ricordiamo il commentario
Notitia dignitatum utriusque
imperii (Reggio Emilia 1523 - Padova 1599).